SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI A 99,99 € / SPEDIZIONI IN TUTTA ITALIA A 5,39€

-12%
RETOPIX OTO 15ML VET

RETOPIX OTO 15ML VET

  • Marca: INNOVET ITALIA
  • Codice Prodotto: 905176133
  • Disponibilità: Non disponibile
  • 11,98€

  • 13,61€

RetopiX

OTO

Gocce auricolari ad azione lenitiva, igienizzante e ceruminolitica, per la normalizzazione dell’orecchio esterno interessato da prurito, arrossamento e squilibri della microflora superficiale, accompagnati da secrezioni ceruminose e cattivo odore.
      Adelmidrol
Riduce l’eccessivo rilascio di mediatori pruritogeni ed infiammatori da parte dei mastociti locali.
      Fitosfingosina
Naturale componente lipidico, ripristina l’integrità funzionale del padiglione e del canale auricolare, aumenta l’idratazione e l’elasticità dell’epitelio, e protegge l’orecchio esterno dall’attacco di microrganismi patogeni.
      Transcutol e Glicole propilenico - complesso TGp
Base ototopica funzionale che favorisce la dissoluzione del cerume e migliora la solubilità dei principi funzionali presenti in formulazione.
      Acido jaluronico
Svolge azione bioadesiva, prolungando la permanenza dei principi attivi nel padiglione e nel canale auricolare.

Modalità di utilizzo
Applicare 2 volte al giorno 4-8 gocce all’esterno del condotto uditivo. Massaggiare delicatamente la base dell’orecchio per alcuni istanti per consentire un’ottimale distribuzione del prodotto nella porzione inferiore del condotto uditivo esterno. Ripetere l’applicazione per almeno 10 giorni.

Componenti
Adelmidrol (2%), fitosfingosina, acido jaluronico, complesso TGp.

Formato
Flacone da 15 ml con contagocce.

Cod. 2035

Bibliografia
  -   Un meccanismo autacoide proposto per la modulazione del comportamento del mastocita. Aloe L., Leon A., Levi-Montalcini R.
  -   I mastociti esprimono un recettore periferico per i cannabinoidi, con sensibilità differenziale. Facci L., Dal Toso R., Romanello S., Buriani A., Skaper S., Leon A.
  -   Palmitoiletanolamide, endocannabinoidi ed analoghi composti cannabimimetici nella protezione. Re G, Barbero R, Miolo A, Di Marzo V.
  -   Morfometria dei mastociti in ferite cutanee trattate con un gel ad attività autacoide. Abramo F, Salluzzi D, Leotta R, Noli C, Auxilia S, Mantis P, Lloyd D.
  -   Fibre elastiche e mastociti in ferite cutanee aperte di cane trattate con un gel. Abramo F, Noli C, Giorgi M, Salluzzi D, Tarantino C, Auxilia S, Lloyd DH.
  -   Le aliamidi modulano la degranulazione dei mastociti cutanei nel cane e nel gatto. Miolo A, Re G, Barbero R, Giorgi M, Leotta R, Auxilia S, Noli C, Abramo F.
  -   Identificazione del recettore per i vanilloidi TRPV1 in colture primarie di cheratinociti. Barbero R.
  -   Una nuova aliamide, Adelmidrol 2% per via topica, nel trattamento della dermatite atopica lieve. Micali G, Pulvirenti N, Musumeci ML, della Valle F.
  -   Biochimica e farmacologia delle amidi degli acidi grassi: effetti su infiammazione, dolore. Di Marzo V.
  -   Terapia complementare dell’eczema atopico: valutazione di un topico emolliente. Eberlein B, Eicke C, Reinhardt HW, Ring J.
  -   Valutazione di uno shampoo e di una microemulsione spray contenenti fitosfingosina. Bourdeau P, Bruet V, Gremillet C.
  -   Il Palmidrol inibisce la formazione di granuloma nel ratto. De Filippis D, D’Amico A, Esposito G, Iuvone T.
  -   Le aliamidi modulano la degranulazione dei mastociti cutanei nel cane e nel gatto. Miolo A, Re G, Barbero R, Giorgi M, Leotta R, Auxilia S, Noli C, Abramo F.